Non perdere nemmeno un appuntamento: registrati (e geolocalizzati!) alla NEWSLETTER di Lìberos

PRIMI APPUNTAMENTI DI ÉNTULA 2025

ROBERTO DELOGU

Nato nel 1967 a Cagliari, città dove vive, quando non è sottacqua fa l’avvocato. Ha pubblicato La sincerità è un’inutile cattiveria (Madrikè 2010), L’anno di vento e sabbia e L’amore come le meduse (Hacca, 2013 e 2016), Black out (Nutrimenti 2021).
In Éntula presenta Adesso sì (Il Maestrale, 2025).

GLI APPUNTAMENTI

  • Giovedì 16 gennaio

    Cagliari

    ADESSO SÌ
    Fondazione di Sardegna, ore 18
    Con Massimo Deiana, Daniele Caria e Emanuele Pisano

    Guarda il video
    Vai all'evento

LORENZO TOSA

Giornalista e scrittore, già direttore di Next Quotidiano, Lorenzo Tosa attualmente collabora in Italia con Style Magazine, periodico del Corriere della Sera, e in Francia con Radici. Ha pubblicato Un passo dopo l’altro. Viaggio nell’Italia che resiste (Mondadori, 2020) e Vorrei chiederti di quel giorno (Rizzoli, 2024).
In Éntula presenta Il treno della memoria (DeAgostini, 2025).
In collaborazione con il festival Liquida e Mens Sana

GLI APPUNTAMENTI

  • Lunedì 27 gennaio

    Sarule

    IL TRENO DELLA MEMORIA
    Biblioteca Comunale, ore 15

    Vai all'evento

  • Lunedì 27 gennaio

    Ploaghe

    IL TRENO DELLA MEMORIA
    Ex Convento dei Capuccini, ore 18.30
    Con Elias Vacca

    Vai all'evento

MATTEO PORRU

Scrittore, drammaturgo e giornalista italiano, nel settembre del 2019 vince la sezione Giovani del Premio Campiello con Talismani, dal quale viene tratta una drammaturgia prodotta dal Teatro Stabile del Veneto. Nel 2023 esce Il dolore crea l’inverno (Garzanti). Nel 2024 vince il Grand Prix du Livre de Montagne.
In Éntula presenta Il volo sopra l’oceano (Garzanti, 2025).

GLI APPUNTAMENTI

  • Martedì 28 gennaio

    Cagliari

    IL VOLO SOPRA L’OCEANO
    Teatro Massimo, ore 18.30
    Con Lodo Guenzi

    Vai all'evento

  • Giovedì 30 gennaio

    Sassari

    IL VOLO SOPRA L’OCEANO
    Bibloteca Universitaria, ore 18
    Con Alessandro de Roma e Roberto Uzzau

    Prenotazione obbligatoria con EventBrite
    Vai all'evento

Luoghi di Éntula 2024

Mappa della Sardegna con Cagliari, Fordongianus, Oristano, Ploaghe, Porto Torres, Sassari e Zeddiani

Ospiti di Éntula 2024

NUMERI DI ÉNTULA 2013-2023

127 comuni

0

Comuni

788 giornate

0

Giornate

948 incontri letterari

0

Incontri

240 scrittori e scrittrici ospiti

0

Ospiti

Sessantantamila partecipanti

0

Partecipanti

368 libri presentati

0

Libri

Dicono di noi

Per me Lìberos è stata una gioiosa, gioiosissima scoperta. Andare in giro per i paesi meno battuti, meno conosciuti, con le strade magari peggiori qualche volta, a parlare di libri e trovare le piazze piene è una soddisfazione impagabile. Non c’è grande teatro pieno che possa darti la stessa soddisfazione che riempire una piazzetta in una contrada fuori mano.
L’isola è piena di rumori, e di storie: e questa è la prima cosa che un autore a piede Lìberos dovrebbe tenere a mente. Si riceve molto più di quanto si dà: si riceve in storie, e te le raccontano tutti, a cena o davanti a un camino o mentre ti accompagnano in automobile alla tappa successiva, e questo è il bene più prezioso per chiunque posi le mani su una tastiera. Chi accetta l’invito di Lìberos vede e respira tutto questo. Se c’è un modello a cui guardare, se c’è un modo di fare comunità, per quanto riguarda i libri ma non solo per i libri, è quello.
Questi ragazzi fanno una cosa che è straordinaria: prendono gli scrittori e li portano nei posti in culo al mondo, dove non c’è una libreria, a raccontare i libri. È un’operazione geniale di omeopatia culturale e letteraria, come fare sesso fra due che ci stanno.

Partner istituzionali 2024