Vive a Macomer, dove lavora al Centro Servizi Culturali e si occupa dell’organizzazione di eventi, seminari e formazione per adulti, laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura per ragazzi. Ha pubblicato, tra gli altri, Ken Saro Wiwa (BeccoGiallo), Annie. Il vento in tasca (Sinnos), Perfide (hop!), Non è bella ma... (Hop!), In bicicletta tra le stelle (BeccoGiallo), Il grande libro degli autobus (Sinnos), La città del muro (Sinnos) e Parenti serpenti (Rizzoli).
LABORATORIO - Il consenso è qualcosa di più di un sì o un no. Vuol dire scegliere. Decidere con la propria testa e riconoscere l’incredibile potere che possiamo esprimere attraverso ogni nostra scelta. Consenso è domandarsi cosa vogliamo nella vita e aiutare anche le altre persone a essere più consapevoli del proprio potere e della capacità di ogni persona di decidere per sé. Consenso vuol dire libertà.
LABORATORIO - Chi dice che “tutti i cittadini hanno pari dignità senza distinzione di sesso, razza, opinione politica,
e sono uguali davanti alla Legge”? Chi ha deciso che i bambini dovessero andare a scuola, che tutti dovremmo avere un medico,
delle biblioteche, che dovremmo rispettare la natura e il mondo che ci circonda?
Inizieremo con un gioco a disegnare quella grande Carta che tutti conosciamo come Costituzione, scegliendo quale articolo ci
piacerebbe diventare, e quanto saremo capaci di tenergli fede in una sola giornata.